3 italia e wind n
13 Maggio 2015 By VideoMusic-Cava 0

3 Italia e Wind, La nascita di un Colosso?

Accordo 3 Italia e Wind per il management la fusione è più vicina?

Da ormai parecchio tempo si parla della possibile fusione di 3 Italia e Wind, due dei più importanti operatori telefonici in territorio italiano. La notizia di oggi è che Li Ka-shing e VimpelCom convergono sul nome di Ibarra come amministratore delegato per le attività in Italia dei due gruppi, che da mesi trattano la fusione. A Vincenzo Novari che attualmente dirige la divisione di 3 Italia andrebbe un posto nel board,  e questo crea fermento nel comparto Tlc in Italia.

3 Italia e Wind

C’è l’intesa tra il tycoon cinese Li Ka-shing, patron della Hutchison Whampoa che controlla 3 Italia, e la Wind di VimpelCom sul futuro assetto manageriale delle attività italiane, che a questo punto sembrano a un passo dalla fusione da lungo tempo ventilata. Dovrebbe essere Maximo Ibarra, il numero uno di Wind, a guidare la nascente società unita, il manager 46enne sembra aver vinto la corsa con Vincenzo Novari, l’omologo di 3 Italia, al quale dovrebbe comunque andare un posto nel consiglio di amministrazione e un ruolo di ‘supervisione’ dell’attività in Italia per conto di Li Ka-shing.

A riportare la notizia è l’agenzia Usa Bloomberg, l’effetto si vede subito sul mercato, con un fermento del comparto Tlc che spinge al rialzo Telecom Italia, fino a quel punto debole per la vicenda della banda larga e del piano del governo di affidarne lo sviluppo all’Enel.

Secondo gli analisti, le compagnie di Tlc beneficierebbero della riduzione da quattro a tre degli operatori presenti sul mercato italiano (si consideri anche Vodafone), in un percorso simile a quanto accaduto in Germania, Irlanda e Austria. Ora, tra la società di Hong Kong e quella basata ad Amsterdam (ma russo-norvegese di capitali), restano da limare i rilevanti dettagli della struttura finanziaria dell’operazione. Una società fusa 3 Italia e Wind, avrebbe oltre 30 milioni di clienti e ricavi pro forma di 6,4 miliardi di euro nel 2014, sarebbe il maggior operatore mobile nella Penisola per numero di clienti.

Le fonti di Bloomberg dicono che il passo dovrebbe essere compiuto nel giro dei prossimi tre mesi, ma resta l’importante scoglio della decisione sull’assetto azionario del futuro.